
Perchè un Sacro di Birmania
“Saranno gli occhi blu così belli e misteriosi, o il mantello dalle sfumature ambrate così morbido e setoso, o i deliziosi guantini bianchi che coprono i piedini, o la tipica maschera sul visino con le sue numerose tonalità, o l’indole così dolce e affettuosa che vivere con un gatto Sacro di Birmania è ogni giorno un piacere che allieta la vita!”
La leggenda del Birmano
Lao-Tsun, chiamato Sinh, salì sulla testa del gran sacerdote Mun-ha, che era in punto di morte per le ferite riportate in seguito ad un assalto di predoni. Mentre i piedi del gatto, che avevano toccato il monaco, rimasero bianchi, a simboleggiare la purezza, i suoi occhi gialli divennero blu, colore degli occhi della divinità venerata in quel tempio. La testa, la coda e le zampe assunsero una tenue sfumatura marrone e il dorso divenne color oro. Come Sihn, anche gli altri gatti del tempio, tutti bianchi, si trasformarono in un colore marrone.
Mantello Colorpoint
La caratteristica speciale de Gatto di Birmania è data dai piedi bianchi, chiamati “guanti”. Il guantaggio risiede sia nei piedi anteriori che in quelli posteriori. Come standard, i guanti devono essere di un bianco assolutamente puro. Devono fermarsi all’articolazione (tra dita e metacarpi), al di sopra dei quali non devono estendersi. Possono essere tollerati guanti bianchi leggermente più lunghi sulle zampe posteriori. I colori più apprezzati sono il Seal Point, il Blue Point e il bellissimo Chocolate Point.
Socievolezza del Birmano
Il Gatto di Birmania è un gatto dal carattere dolce e affettuoso con tutte le persone, ama la comodità e uno stile di vita regolare nelle sue abitudini. Il Birmano ha un rapporto esclusivo con il suo padrone con cui instaura un legame molto profondo, ma è gentile e socievole anche con altri animali domestici. Ama giocare e rapportarsi costantemente con l’uomo, adora i bambini con cui diventa un compagno di giochi inseparabile. Facile da educare, si adatta a tutte le situazioni e non ha problemi a viaggiare in macchina.
Scopri la magia del Sacro di Birmania
Oltre alla bellezza invincibile, il Sacro di Birmania ha un carattere estremamente socievole e docile, pur mantenendo la propria personalità, diversa in ogni esemplare. Per queste sue caratteristiche, è adatto più di altre razze, a vivere in famiglia, anche con bambini e in appartamento.
Storie di successo: le testimonianze
Il piccolo Creamy (ma io lo chiamo Biro) è stata una piacevole sorpresa irrompendo con la sua dolcezza ed energia nella mia vita. Sono entrato in contatto con Serena casualmente, durante una ricerca su internet e devo dire che nella casualità sono stato molto fortunato. Serena è sempre stata gentile e disponibile sin dalle prime volte. Non ho avanzato particolari richieste circa il colore o il sesso del gattino ma mi sono affidato a lei e la devo ringraziare…tutti i gattini della cucciolata erano bellissimi…ma tra di loro…il piccolo Biro si distingueva, un red point bello in carne per i suoi 3 mesi, con un pelo morbido e voluminoso, in forma. Durante il viaggio è stato tranquillo dentro il suo trasportino e una volta a casa si è ambientato subito. Biro è un gattino molto affettuoso, giocherellone, curioso e intelligente e riflette la cura e il lavoro fatto da Serena durante i suoi primi 3 mesi. Durante la visita per il richiamo del vaccino anche la veterinaria lo ha trovato in perfetta forma e non è stato neanche necessario procedere alla sverminazione.
Ringrazio Serena per come si è dedicata ai gattini prima di consegnarli ai relativi nuovi “compagni d’avventura” e per avermi dato un gattino che giorno dopo giorno mi regala dei momenti speciali fatti di coccole, gioco e teneri dispetti.
Dopo un anno di attesa, in cui siamo rimasti sempre in contatto con Serena, persona disponibilissima, gentile e preparata, finalmente è arrivata in famiglia la nostra tanto desiderata birmana Lilac point e non potremmo essere più felici! Nonostante la distanza, noi e l’allevatrice ci siamo fidati gli uni degli altri e vedere di persona, poi, le condizioni meravigliose in cui vivono i suoi gatti, l’amore con cui li alleva e la passione per il suo lavoro, non hanno fatto altro che accrescere la stima e la soddisfazione nell’aver scelto MyBirmans invece di altri allevamenti. Assolutamente consigliato!!!
Serena ama i suoi gatti e li tratta da re. I cuccioli sono meravigliosi e ben educati. Si vede che sono cresciuti con la mamma ed hanno un buon equilibrio, cosa fondamentale in un’adozione. Conosce i suoi micetti ed è fondamentale fidarsi di lei per la scelta del gatto: il nostro Candido è un meraviglioso giocherellone pieno di dolcezza. Grazie a Serena. Consigliatissima!!!