
“Saranno gli occhi blu così belli e misteriosi, o il mantello dalle sfumature ambrate così morbido e setoso, o i deliziosi guantini bianchi che coprono i piedini, o la tipica maschera sul visino con le sue numerose tonalità, o l’indole così dolce e affettuosa che vivere con un gatto Sacro di Birmania è ogni giorno un piacere che allieta la vita!”
Leggenda del Birmano
Lao-Tsun, chiamato Sinh, salì sulla testa del gran sacerdote Mun-ha, che era in punto di morte per le ferite riportate in seguito ad un assalto di predoni. Mentre i piedi del gatto, che avevano toccato il monaco, rimasero bianchi, a simboleggiare la purezza, i suoi occhi gialli divennero blu, colore degli occhi della divinità venerata in quel tempio. La testa, la coda e le zampe assunsero una tenue sfumatura marrone e il dorso divenne color oro. Come Sihn, anche gli altri gatti del tempio, tutti bianchi, si trasformarono in un colore marrone.
Colori del Birmano
La caratteristica speciale dei gatti Sacri di Birmania è data dai piedi bianchi, chiamati “guanti”. Il guantaggio risiede sia nei piedi anteriori che in quelli posteriori. Come standard, i guanti devono essere di un bianco assolutamente puro. Devono fermarsi all’articolazione (tra dita e metacarpi), al di sopra dei quali non devono estendersi. Possono essere tollerati guanti bianchi leggermente più lunghi sulle zampe posteriori. I colori più apprezzati sono il Seal Point, il Blue Point e il bellissimo Chocolate Point.
Perchè un Birmano?
Il Sacro di Birmania è un gatto dal carattere dolce e affettuoso con tutte le persone, ama la comodità e uno stile di vita regolare nelle sue abitudini. Il Birmano ha un rapporto esclusivo con il suo padrone con cui instaura un legame molto profondo, ma è gentile e socievole anche con altri animali domestici. Ama giocare e rapportarsi costantemente con l’uomo, adora i bambini con cui diventa un compagno di giochi inseparabile. Facile da educare, si adatta a tutte le situazioni e non ha problemi a viaggiare in macchina.
Scopri la magia del Sacro di Birmania
Oltre alla bellezza invincibile, il Sacro di Birmania ha un carattere estremamente socievole e docile, pur mantenendo la propria personalità, diversa in ogni esemplare. Per queste sue caratteristiche, è adatto più di altre razze, a vivere in famiglia, anche con bambini e in appartamento.