Perchè i gatti fanno le fusa e cosa significa
Accoccolati con la nostra palla di pelo preferita ci sentiamo abbastanza vicini al paradiso catturati dalle vibrazioni misteriose e un po’ magiche delle fusa.
Non si sa con esattezza perché i gatti fanno le fusa, anche se c’è un discreto numero di buone ipotesi. L’osservazione più ovvia è che i gatti fanno le fusa quando sono felici e si sentono bene.
Ma non è sempre così: alcuni gatti fanno le fusa anche quando sono affamati, feriti, o spaventati.
I gatti fanno le fusa utilizzando i muscoli della laringe e del diaframma, sia mentre inalano che mentre esalano, come il sistema nervoso centrale genera e controlla queste contrazioni non si è ancora capito.
Ma la domanda che più ci appassiona è perchè i gatti fanno le fusa?
Se si tratta di una forma di comunicazione, evidentemente è pensata per chi gli è vicino visto che i gatti fanno le fusa ad una frequenza e ad un volume troppo basso per essere sentito da lontano.
Le fusa, e molte altre vocalizzazioni a bassa frequenza dei mammiferi, sono spesso associate a situazioni sociali positive: durante l’allattamento, nella toelettatura, nei momenti di relax.
Più probabilmente, però, le fusa sono semplicemente rilassanti o auto-calmanti, visto che i gatti fanno le fusa anche in situazioni di stress.
In tal caso, le fusa sarebbero simili a quello che gli esseri umani fanno per darsi conforto: piangere, ridere, distrarsi, o addirittura riordinare la scrivania.
Spesso è stato osservato che gatti che vivono insieme fanno le fusa quando uno è dei 2 è malato o ferito, un comportamento che potremmo definire “fusa-terapia”.
La “fusa-terapia” potrebbe avere proprietà curative delle ossa. I gatti domestici fanno le fusa ad una frequenza di circa 26 Hertz, in una gamma che promuove la rigenerazione tissutale.
Nel loro ambiente naturale, i gatti dedicano un sacco di tempo alla caccia e nell’attesa fanno le fusa, così facendo le fusa potrebbero stimolare le ossa in modo che non diventino deboli o fragili.
Può sembrare follia? Probabilmente no. In effetti, sono stati brevettati dei dispositivi con vibrazioni simili alle fusa per un potenziale uso terapeutico ed alcuni ricercatori hanno proposto delle robuste piastre vibranti da applicare ai piedi degli astronauti durante i lunghi voli spaziali per mantenere la densità ossea.
Tutte queste osservazioni ci inducono a ritenere che le fusa non sono detemìnate da un motivo esclusivo.
Tutti i comportamenti dipendono dal contesto e dalle aspettative, è riduttivo pensare che i gatti possono fare le fusa per una sola ragione, è come pensare che le persone possono ridere solo per un motivo.
Noi possiamo ridere di gioia, quando siamo sorpesi o quando siamo a disagio, per deridere qualcuno o per mostrarci educati verso chi ci ha raccontato una barzelletta che non troviamo divertente. Solo la conoscenza del contesto della nostra risata potrà indicarcene il motivo.
Se vogliamo sapere perché il nostro piccolo felino preferito fa le fusa dovremmo prestare attenzione a cosa lo ha indotto a farle.
Appena rientriamo a casa siamo accolti dal nostro gatto che fa le fusa strofinandosi contro la nostra gamba? Evidentemente è felice di vederci.
Ci tormenta intorno all’ora di cena, facendo le fusa con insistenza? Può essere affamato. I gatti sembrano fare le fusa con maggiore insistenza quando hanno fame.
Sta facendo le fusa passeggiando davanti al monitor del computer? Forse vi sta incoraggiando a finire di leggere questa storia e dedicargli tutta la vostra attenzione.