10 errori da evitare con il proprio gatto
I gatti necessitano di cure ed attenzioni specialistiche, ed è un fatto di cui spesso molti amanti dei gatti non si rendono conto.
Ecco dieci errori comuni che molti proprietari di gatti possono commettere.
1. Utilizzo di prodotti destinati ai cani: in alcuni casi questo può rivelarsi un errore fatale. Mai dare per scontato che qualsiasi prodotto studiato per i cani sia sicuro anche per i gatti. Utilizzate solo prodotti che indicano chiaramente che sono sicuri per i gattini.
2. Somministrare farmaci umani: anche questo può rivelarsi fatale. Consultate sempre il veterinario prima di somministrare medicinali al vostro micio.
3. Permettere al gatto di crescere obeso: oltre la metà dei gatti domestici sono sovralimentati e fanno poco esercizio fisico.
4. Disattenzione per la lettiera: i gatti sono creature estremamente pulite. Non gradiscono la letteria sporca e puzzolente. Hanno anche differenti e personali preferenze per quanto riguarda il tipo di lettiera e della relativa cassettina.
5. Adottare una “politica di non intervento” per il vostro gatto: è vero che i gatti sono indipendenti ed autosufficienti per natura, ma il vostro peloso felino ha bisogno del vostro aiuto con la spazzolatura, il taglio delle unghie, l’igiene dentale ed anche il bagno periodico.
6. Dimenticarsi delle visite di controllo: solo perché al vostro gatto non piace essere visitato dal veterinario (o anche uscire di casa), non significa che non dovete farlo visitare.
I gatti di casa hanno molto meno probabilità di vedere un veterinario regolarmente rispetto alle loro controparti canine, a scapito della loro buona salute.
7. Alimentazione sbagliata: i fabbisogni alimentari del gatto sono differenti da quelli dei cani, non date quindi al gatto alimenti per cani.
Scegliete un cibo fresco e naturale: le materie prime di qualità hanno un costo, raramente i prodotti con prezzi molto bassi sono prodotti di qualità. I prodotti scadenti come crocchette e umido hanno una digeribilità del 60% circa, quelli di qualità freschi dell’80%.
Non somministrate ritagli grassi, bianco d’uovo crudo, ossa e lische di pesce che possono essere pericolose o dannose (i grassi in gran quantità oltre a rendere il gatto obeso possono causare pancreatite, il bianco d’uovo contiene l’avidina che causa una carenza di vitamina B). Ricordatevi che il polmone ha un valore nutritivo molto scarso.
8. Interpretare male i cambiamenti di comportamento: i gatti sono stoici.
Può essere quindi difficile capire quando il vostro felino preferito non si sente bene. Una cosa da non sottovalutare è un cambiamento nel suo comportamento, e, in particolare, le sue abitudini con la lettiera.
Mai presumere che un gattino che improvvisamente inizia a non utilizzare la lettiera si comporta male solo per il gusto di comportarsi male.
Qualcosa nella sua salute o nel suo ambiente è la causa del cambiamento, e lui conta su di voi per essere aiutato a risolvere il problema.
9. Considerare normale che il gatto vomita: è vero che troppi gatti vomitano troppo spesso, ma vomitare è segno di un problema di fondo che richiede attenzione. Ci sono dei motivi perché il gatto vomita. Le palle di pelo possono essere uno di questi motivi.
10. Trascurare l’igiene dentale: le malattie dentali sono uno dei motivi più comuni delle visite dal veterinario, e anche uno dei più costosi. Le malattie dentali non sono sempre limitate alla bocca, possono portare ad una serie di altri problemi di salute per il vostro gatto.