Aiutare il gatto a superare ansia da temporale

Aiutare i nostri gatti a superare l'ansia da temporale

È uno scenario che molti proprietari di gatti conoscono fin troppo bene: non appena le nubi iniziano ad addensarsi e il vento a soffiare i nostri amici a 4 zampe cominciano ad agitarsi.

Mentre alcuni semplicemente si leccano, passeggiano avanti ed indietro o si accoccolano al nostro fianco altri soffrono molto di più con forti sintomi di fobia del temporale.

Cani spaventati graffiano porte e mobili, si feriscono le zampe nella foga di raspare mentre i gatti possono cercare rifugio in nascondigli pericolosi, come le lavatrici, con risultati spesso disastrosi.

Quando gli amici pelosi diventano nervosi, si tende a fare quello che ci viene naturale: cercare di confortarli e di calmare la loro ansia.

Ma studi effettuati hanno dimostrato che il tentativo di placare i timori degli animali domestici tenendoli stretti vicino a noi o carezzandoli non ha alcun effetto significativo sul cortisolo, ormone dello stress, che può raggiungere un picco tre volte più alto del livello normale durante i temporali.

Ma non solo i tuoni provocano spavento ai nostri gatti e cani. Anche sirene, aspirapolvere, vento, aerei e, naturalmente, in cima alla lista, i fuochi d’artificio.

Ognuno di noi ha una propria strategia per trattare con i cuccioli e gatti spaventati, ma vediamo alcuni dei consigli dati da esperti comportamentalisti per mantenere gli animali domestici tranquilli durante i fragorosi temporali estivi (e non solo):

Un rifugio sicuro

Se il vostro gatto cerca di nascondersi durante i temporali, assicuratevi di fornirgli un luogo sicuro come una scatola o un vano di un armadio e garantitevi che sia accessibile in qualsiasi momento, nel caso in cui i rumori o i tuoni si verifichino quando non siete a casa.

Alcuni animali sembrano trovare confortante essere in una stanza da bagno (addirittura proprio nel lavandino o nella vasca da bagno) forse perché le superfici in ceramica o porcellana riducono l’elettricità nell’aria.

Quando il temporale è imminente, mettete il vostro animale domestico nel suo luogo “sicuro” con un giocattolo preferito e provate ad aiutarlo a distrarsi dai suoni esterni.

Se lo spazio è in vista di una finestra chiudete le tende in modo che il vostro gatto non possa vedere i fulmini o gli alberi ondeggianti, che possono contribuire ad aumentare il panico.

Musica per le orecchie

Quando vi rendete conto che è in arrivo il temporale provate mettere della musica con un volume relativamente alto, scegliete un brano lento e regolate le basse frequenze alte e gli acuti bassi per mascherare alcuni dei rumori, possibilmente un brano di musica classica che è stato dimostrato che ha un effetto calmante sugli animali domestici.

Ma prima che la stagione temporalesca entra nel pieno o prima che si avvicina il capodanno, potete anche utilizzare l’impianto stereo per affrontare la fobia del rumore stesso, per cui il vostro gatto sarà poi più abituato a gestire il rumore del tuono quando romba o la gragnola di fuochi d’artificio.

Provate ad utilizzare un CD con rumori di tuono per desensibilizzare gradualmente il vostro cane o gatto al frastuono. Iniziate stando seduti insieme con calma e alzate il volume un po’ alla volta. Attenzione ai segni di stress come leccarsi, evitare lo sguardo o tremori.

Trovate il livello di rumore tollerato prima che si manifestino comportamenti da stress e congratulatevi dandogli un premio in cibo.

Praticate questo esercizio per 10 a 20 minuti alla volta e ripetetelo ogni giorno, aumentando gradualmente il volume fino a quando il vostro gatto riuscirà a tollerare il rumore eccessivo, pur rimanendo rilassato.

Gestire lo stress

Quando si tratta di un animale domestico ansioso è importante ricordare che il vostro amico peloso saprà “leggere” e si “alimenterà” del vostro stato d’animo durante il periodo di stress, quindi rimanere calmi, pazienti e positivi è la chiave per confortare e mantenere tranquillo il vostro gatto.

Mai sgridare o punire un animale spaventato: questa reazione non farebbe che peggiorare la sua paura. Se il gatto ha un atteggiamento distruttivo o combina qualche guaio durante il temporale, pulite e risistemate con poco clamore, senza enfasi.

Limitate le visite di ospiti a casa, infatti l’emozione data dalla presenza di estranei può contribuire ad aumentare l’ansia e anche rendere più probabile una reazione aggressiva del nostro amico peloso.

Se avete dei bambini non lasciateli urlare o correre durante il temporale. Il vostro obiettivo è quello di rendere la vostra casa il più possibile serena e rilassante per aiutare il vostro gatto a gestire i disturbi esterni.

Rimedi naturali

I rimedi naturali come la terapia con feromoni e nutraceutici come la melatonina possono essere di grande aiuto per gli animali in difficoltà, ma, importante, non iniziate alcun tipo di terapia senza parlare prima con il vostro veterinario.

Inoltre, ricordate che i rimedi naturali funzionano meglio se usati congiuntamente con interventi sul comportamento. Acquistare essenze floreali servirebbe a ben poco se non si sta facendo anche il resto del lavoro.

Potrebbero essere necessari alcuni tentativi per trovare il rimedio giusto per il vostro gatto, ma una volta trovato quello che funziona, le soluzioni non-farmaceutiche possono produrre risultati soddisfacenti.

Il veterinario saprà consigliarvi un prodotto idoneo, il dosaggio e la tempistica adatti al vostro animale.

Attuate un piano per tranquillizzare il vostro gatto scacciando le nubi temporalesche dell’ansia e godetevi i cieli soleggiati della vita insieme ad un amico peloso.