Gatto Birmano: il gatto ideale per famiglie con bambini

Sacro di Birmania: il gatto ideale per famiglie con bambini

La prima cosa che risalta alla vista nel Sacro di Birmania sono i suoi bellissimi occhi blu ed il suo tipico pelo setoso. Il Sacro di Birmania si presenta come un gatto di dimensioni medie con un aspetto generale ben strutturato.

Il maschio è leggermente più grande della femmina, con un collo e una testa più massicci, e può raggiungere un peso tra i 4 ed i 4,5 kg. La femmina, invece, è più minuta, longilinea, sicuramente più raffinata ed elegante nelle movenze, e può pesare dai 3 ai 4 kg.

Il gatto Birmano presenta una coda abbastanza folta, dotata di lungo pelo, con orecchie di media grandezza a forma triangolare: diciamo che presenta un profilo arrotondato tipico dello stile “romano”.

Ciò che maggiormente colpisce nel Sacro di Birmania è, sicuramente, il pelo, molto setoso al tatto, più lungo sul corpo rispetto alle estremità ed al muso.

Esso presenta una caratteristica unica nel suo genere: essendo privo di sottopelo è molto difficile che si possa annodare.

Colore: fattore di scelta nel Sacro di Birmania

Il Sacro di Birmania viene preservato da secoli e secoli dagli allevatori, i quali ripongono tutti gli accorgimenti del caso per mantenere inalterata la bellezza ammaliante di questa razza.

Quest’ultima può presentarsi in diverse tonalità: Lilac point (marrone chiaro), Seal point (marrone molto scuro), Chocolate point, Blu point, Red point e Cream point.

Esistono inoltre, al di là delle menzionate tipologie che variano in base ai colori puri del mantello, varianti quali Tortie point, Tabby point, Torie Tabby point.

Quando i gatti non sono ancora adulti, il colore e la maschera sul muso sono decisamente tenui.

Ciò ne rende un po’ più complesso il riconoscimento da parte di un profano in materia di razza feline, mentre un allevatore esperto è in grado di distinguere un esemplare da un altro senza difficoltà alcuna.

Man mano che il Sacro di Birmania cresce, la pigmentazione diviene abbastanza evidente: la maschera tende a coprire tutto il muso e le varie parti interessate, per cui riconoscere il Sacro di  Birmania ed individuarne la precisa tipologia si rende, in questa fase, facilissimo un po’ per tutti.

Sacro di Birmania: bellezza ed equilibrio

Se per carattere Sacro Birmania, fino a qui, abbiamo fatto riferimento alle caratteristiche fisiche, quindi allo stile di questo gatto così elegante, non sono da trascurare altresì quelle legate al suo consueto comportamento.

Questo gatto è sicuramente molto socievole e particolarmente affettuoso.

I suoi bellissimi occhi blu gli conferiscono un aspetto intenso e magnetico, che diventa strumento primario di comunicazione con l’uomo, con il suo padrone in particolare.

Il Birmano è  un coccolone, è sufficiente fargli due carezze per godere delle sue dolce fusa. Grazie al suo carattere il Sacro di Birmania, elegante e dolce al tempo stesso, è in grado ammaliare chiunque incroci il suo sguardo.

Sono queste le principali caratteristiche del temperamento di tale razza che gli stessi allevatori cercano di preservare nella selezione.

Il gatto birmano è ideale per anziani e bambini

Ben si comprende come, per via del suo carattere il Sacro di Birmania si renda ideale in una famiglia in cui sono presenti bimbi ed anziani: questo gatto è, infatti, in grado di instaurare un rapporto molto profondo con tutti i membri della famiglia che segue sempre senza mai perderli di vista.

E’ un gatto casalingo che si adatta particolarmente alla vita in appartamento. Da adulto, inoltre, cerca soprattutto il suo padrone per stare in compagnia.

Per i bambini possiamo definire il gatto Sacro di Birmania “il compagno ideale”. Infatti è un gatto giocherellone, mai aggressivo e non si rivolta mai contro gli adulti.

Il Sacro di Birmania, oltre ad essere splendido, ha, in conclusione, una spiccata personalità, che lo rende ideale per coloro che cercano nel gatto quell’amico con cui giocare e stare in compagnia.