Come prepararsi all’arrivo del cucciolo
Lettiera e trasportino saranno d’obbligo se vogliamo adottare un sacro di birmania inoltre dovremo fare in modo che la nostra casa sia pronta ad accogliere il cucciolo di birmania prendendo tutte le dovute cautele affinché non ci siano pericoli.
E’ preferibile acquistare lettiere di grandi dimensioni perché il birmano crescerà velocemente e non dovremo sostituirla dopo poco tempo.
La lettiera sarà la prima cosa che faremo vedere al nostro cucciolo di birmania in modo che impari fin da subito dove dovrà fare i bisogni.
Potremo scegliere il box doccia o altri luoghi della casa purché sia lontano dalle ciotole del cibo del cucciolo di birmania.
In commercio ci sono vari tipi di lettiera, rettangolari, angolari con coperchio o senza, con porta o senza porta. Per i primi giorni dovremo però togliere il coperchio e la porta basculante abituandolo gradatamente al nuovo posto per fare i bisogni.
In vendita esistono due tipi di sabbie da mettere nella lettiera: sabbie normali non agglomeranti o sabbie agglomeranti. Il cambio completo della sabbia va fatto quando il potere assorbente della sabbia viene a meno.
Inoltre, possiamo anche trovare la sabbia di silicio, la cosa importante è di scegliere la stessa sabbia usata dal nostro allevatore, eviteremo così di trovare i bisogni del nostro birmano in giro per casa.
Per i viaggi possiamo usare i trasportino in tela disponibili in diverse dimensioni con il vantaggio che una volta tornati a casa lo possiamo facilmente ripiegabile.
Per i viaggi in aereo dovrete adottare un trasportino rigido che porterete con voi in cabina, non è consigliabile far viaggiare il sacro di birmania in stiva perché può subire grossi traumi.
Per quanto concerne la pappa, il birmano ha un buon appetito e si adatta facilmente ai nuovi cibi, dobbiamo però evitare di cambiare il mangime appena arrivati a casa in quanto potrebbe provocargli delle lievi dissenterie.
Per le ciotole dovete scegliere quelle larghe perché eviterete così che i baffi tocchino il bordo della ciotola dandogli fastidio. Vedrete in questo caso togliere con la zampa il cibo dalla ciotola e mangiare sul pavimento. Dovrete prediligere ciotole in metallo o ceramica e non in plastica in quanto difficilmente lavabili.
Per i giochi vanno bene i topini, le palline e canne da pesca, molto utili sono i tiragraffi che vi eviteranno i tappeti e i divani rovinati dalle unghie del vostro cucciolo di birmania.
Prendete poi un pettine in plastica o in ferro e abituate il vostro cucciolo di birmania a essere spazzolato.
In casa non vanno lasciati in giro biglie che possono essere ingerite, oggetti fragili o detersivi aperti.
Togliete i tappeti con le frange, fategli esplorare le stanze una per volta se la casa è molto grande e non fatelo uscire di casa da solo, qualcuno vista la bellezza del sacro di birmania potrebbe rubarlo.