La convivenza de gatto Birmano e i bambini

I birmani sono molto pazienti con i bambini e sono molto tollerabili nei loro confronti, bisogna però preparare il bambino dicendo che non dovrà tirare la coda o fare movimenti bruschi o afferrarlo di colpo.

I bambini non dovranno urlare per evitare che il birmano abbia reazioni involontarie.

I bambini e i birmani sono ottimi amici di gioco in quanto il birmano è stato selezionato per la pet-therapy, aiuta a superare le paure, aiuta ad accrescere il senso di responsabilità.

Se il vostro cucciolo dovesse morire è sempre meglio dire la verità e non inventarsi scuse tipo che il gatto è scappato perché potrebbe far crescere nel bambino i sensi di colpa.

Se il bambino non è troppo piccolo si potrà cercare di responsabilizzarlo nelle cure, nel fornire il cibo al nostro birmano e nel pulire la lettiera.

Nel momento in cui acquistate il gatto dovete far presente all’allevatore che andrà in una famiglia con bambini, in alcuni casi l’allevatore potrà offrire l’esemplare di birmano più adatto o più grande (circa 6 mesi).

Se il bambino arriva quando abbiamo già il birmano è importante aumentare le coccole nei confronti del nostro gatto per evitare gelosie.

Inoltre sarà necessario abituarlo fin da subito a non dormire nella camera da letto perché sarà difficile togliere questa abitudine in un secondo momento.