La cuccia migliore per il nostro birmano

La cuccia migliore per il nostro birmano

Il nostro sacro di birmania di casa ha bisogno di uno spazio dedicato alla sua cuccia, dove dormirà indisturbato e dove farà la sua toeletta quotidiana in tranquillità.

La cuccia deve essere morbida, come quelle in commercio oppure una cesta foderata con cuscino sul fondo e sui bordi.

Deve essere posizionata in un luogo al riparo dalle correnti d’aria e dal troppo calore, non nel passaggio ma magari una zona tranquilla della casa e lontano da dove si trova la zona per i suoi bisogni, perché gli animali sono molto sensibili agli odori, ed è meglio anche non spruzzare mai profumi dentro la sua cuccia.

Dovrebbe anche essere un po’ lontana dal cibo perché quando il gatto si sveglia ama girovagare e cercare il suo cibo stimolando così l’istinto di cacciatore che altrimenti in casa si assopisce, e quindi ha bisogno di cercare e camminare un po’ prima di arrivare alla ciotola.

La cuccia deve essere foderata di stoffa tipo cotone e un po’ imbottita e deve essere lavata almeno una volta ogni 2 -3 mesi per evitare che si accumuli pelo e polvere dentro.

Ogni tanto è bene darle una spolverata, quando l’animale è sveglio e non è dentro, mentre quando l’animale dorme meglio lasciarlo stare e non svegliarlo poiché i cicli di sonno nel gatto sono brevi e tra un ciclo e l’altro il gatto si alza per mangiare e bere o fare i bisognini e poi torna a pisolare.

Un gatto adulto dorme circa 16 ore al giorno e sta sveglio sopratutto la notte.

Ricordatevi quindi se avete un gatto in casa che di notte ama girare e correre e perciò è meglio non lasciare in giro giocattoli rumorosi per evitare di svegliarsi e che ci siano rumori.