Sacro di birmania da riproduzione e da compagnia
E’ frequente sentire parlare di questa differenza dagli allevatori, normalmente un cucciolo da compagnia costa meno di un cucciolo da riproduzione, a fare la differenza non è il fatto che abbia o meno il pedigree, in entrambi i casi infatti il cucciolo è in possesso del pedigree.
Quello che invece li differenzia sono dei difetti estetici che rendono un sacro di birmania un soggetto da riproduzione o un gatto da compagnia.
In entrambi i casi il cucciolo potrà partecipare alle esposizioni feline, salvo difetti fisici molto evidenti.
I soggetti da riproduzioni sono quindi aderenti allo standard, hanno un buon carattere e non presentano patologie trasmissibili geneticamente.
Quello che consigliamo noi è di non essere affrettati nello scegliere il cucciolo di birmania, di visitare più allevamenti e farsi consigliare al meglio, in ogni caso meglio un “signor birmano” che un soggetto non aderente agli standard sia dal punto di vista estetico che caratteriale.