Come prevenire i graffi sui mobili

cuscini tiragraffi

prevenire i graffi sui mobili

Graffiare è un mezzo per comunicare: la graffiatura è sia un segnale comunicativo visivo che olfattivo (le ghiandole poste tra i cuscinetti rilasciano il loro secreto durante la graffiatura).

Il graffiare è un comportamento innato: il gatto “si fa le unghie” per rimuovere gli astucci cornei degli artigli, ed ogni gatto sviluppa una preferenza per un substrato piuttosto che per un altro.

Di solito il gatto graffia in prossimità delle aree in cui riposa.

Indipendentemente dal tipo di tiragraffi scelto, per stimolarne l’utilizzo si dovrebbe portare il gatto verso esso, consentirgli di familiarizzare, annusarlo, magari mettere dei giochi così che il gatto ne sia attratto, incuriosito e ovviamente premiare il gatto ogni volta che utilizza il tiragraffi.

Ovviamente il gatto va corretto se graffia in luoghi non idonei, si può a tal proposito “spaventare” o meglio sorprendere il gatto, magari con un rumore, o con uno spruzzo d’acqua, entro pochi secondi dall’esordio del comportamento in quanto anche loro come i cani apprendono per associazione.

Ovvio che la sorpresa deve essere tale da arrestare il comportamento e non da terrorizzare il gatto!