Controllare quotidianamente la salute del tuo gatto

Controllare quotidianamente la salute del tuo gatto

Un gatto sano deve avere il pelo lucido, liscio e intatto, occhi puliti e vivaci e narici quasi asciutte.

La sua andatura deve essere sciolta, si deve pulire regolarmente con la lingua e deve fare le fusa al momento opportuno. Quando lo si tocca o si accarezza non si deve ribellare.

Se il vostro gatto ha un comportamento insolito che si protrae per più giorni, c’è qualcosa che non va e occorre rivolgersi al veterinario.

È consigliato programmare visite regolari dal vostro veterinario durante l’anno, onde prevenire disturbi più gravi, aiutandolo descrivendo eventuali atteggiamenti strani e alterazioni di umore del vostro micio.

Cosa controllare per la salute del tuo gatto

Vediamo di seguito le principali caratteristiche fisiche che contraddistinguono lo stato di buona salute di un gatto:

Aspetto generale: un gatto in forma ha movimenti sciolti ed è sempre vivace

Mantello: deve essere lucente, morbido e uniforme. La pelle deve apparire senza graffi, zone senza pelo o parassiti come pulci o zecche.

Orecchie: devono essere pulite e asciutte, senza cerume, graffi o gonfiori.

Occhi: devono essere lucenti e vivaci; non opachi o con secrezioni abbondanti o anomale.

La terza palpebra non deve essere evidente (è una membrana posta nell’angolo interno dell’occhio presente nel gatto e nel cane e che, quando protende in entrambi gli occhi, indica spesso una malattia generale).

Naso: deve essere appena umido, senza secrezioni o graffi.

Bocca: deve essere umida e rosea con denti bianchi. Le gengive non devono apparire arrossate o sanguinanti e l’alito inoltre non deve essere cattivo.

Orifizio anale: deve apparire pulito, senza la presenza di feci o di vermi.

Orifizio genitale: deve apparire pulito e asciutto, senza secrezioni anomale.

Arti: il loro aspetto deve essere regolare, senza gonfiori o ferite.