Forfora nel gatto: che cos’è e come eliminarla

Forfora nel gatto: che cos’è e come eliminarla

Come per gli esseri umani, anche nel gatto la forfora porta una cute secca e il prurito.

La forfora per il gatto non è solo una questione estetica, ma è il segnale che qualcosa non va, un vero e proprio problema di salute dell’animale.

Se dovesse capitare che cosa fare, come intervenire? Quali sono i rimedi per un simile problema?

Come si manifesta la forfora nei gatti

Nei gatti la forfora è a forma di puntini bianchi, che sono piccoli pezzetti di pelle secca che via via si staccano dalla cute e restano nel pelo.

In genere questo fenomeno è associato al cambio del pelo del gatto, che si manifesta in estate e in inverno: il pelo si affina nel primo caso e si inspessisce nel secondo.

Questo è quello che accade normalmente; ma la comparsa della forfora nei gatti può anche dipendere da una cattiva alimentazione, da una scarsità di vitamine o di Omega 3, così come può essere una conseguenza dell’obesità dell’animale che non riesce, per la mole a lavarsi bene. Infine la forfora può anche essere una conseguenza degli acari o da uno stato di stress.

Come si cura la forfora nel gatto

In genere la forfora nei felini è solo un disturbo di poca durata, ma non vuol dire per questo che non vada curata prima possibile per evitare disturbi al gatto per un lungo periodo.

E’ bene ricorrere subito al veterinario in modo che il disturbo non diventi proprio  grave e sarà il medico ad indicare il comportamento e l’eventuale cura da fare.

Ovviamente non è il caso, se si dovesse presentare questo problema, portare il gatto a fare toeletta o fare lo shampo, perché la cute si seccherebbe ancora di più.

Non usare mai prodotti che sono specificatamente per gli esseri umani, per la forfora dei capelli, come lo shampoo antiforfora: si potrebbe causare un disturbo maggiore al gatto.

Se è in atto una dermatite o si sospetta la presenza di acari meglio andare subito da un medico veterinario che individuato il problema, interverrà con la cura adeguata, anche farmacologica se occorre.

In genere la forfora del gatto compare anche in presenza di nodi del pelo, specie se è un gatto a pelo lungo: in questi casi per evitare spiacevoli sorprese è bene spazzolare spesso il gatto, in modo da togliere la pelle morta.

Ricordare anche di tenere sempre una ciotola di acqua fresca per il gatto, in modo che beva e si reidrati spesso.

Per quanto riguarda l’alimentazione, la dieta deve essere ben bilanciata con vitamine e Omega 3.

Se il gatto è in sovrappeso, meglio somministrare una dieta povera di grassi e carboidrati e fare in modo che il gatto si muova di più.

Si può prevenire la forfora nel gatto?

Se si vuole evitare che il gatto sia affetto da forfora sarà bene spazzolarlo spesso, farlo mangiare correttamente: sono queste due componenti che possono prevenire il disturbo della forfora nel gatto.

Inoltre è bene che il felino si muova, che non metta peso, perché altrimenti la forfora potrà insorgere facilmente, perché il gatto riesce a lavarsi non correttamente.