Le cure del Gatto Birmano

Le cure del Sacro di Birmania

Il Gatto Sacro di Birmania è un gatto che non neccessita di particolari trattamenti.

Prendersene cura è estremamente semplice: bastano alcuni accorgimenti per renderlo ancora più affascinante e farlo stare bene.

Pelo semilungo e setoso

Il suo pelo semilungo e setoso non presenta sottopelo quindi non si annoda e non necessità di frequenti cure.

In genere una spazzolata alla settimana o due nei mesi di muta (primavera-estate) sono sufficienti.

In commercio esistono specifici attrezzi utili a questo scopo come ad esempio la spazzola che dovrà essere a denti larghi il pettile e il cardatore.

Le spazzolate dovranno essere ritmiche e non energiche sia nel verso del pelo che nel senso opposto. Il gatto gradirà moltissimo questi momenti che assocerà alle coccole e farà le fusa.

Taglio delle unghie

Il Gatto Birmano, come ogni gatto che vive in appartamento, tende a non consumare le unghie. E’ quindi opportuno ogni tanto provvedere a spuntargliele.

Questa operazione può essere facilmente eseguita tenendo il micio fra le gambe ed estraendo un’unghia alla volta eseguendo una lieve pressione su ogni singolo dito e tagliandone solo una piccola parte con un tagliaunghie o con le apposite forbicine.

Bisogna fare assoluta attenzione a non intaccare la parte rosa dell’unghia in quanto è la parte viva della stessa e causerebbe dolore al nostri micio.

In alternativa questa operazione può anche essere effettuata in occasione di una visita dal veterinario.

Come fare il bagno

Necessario nel caso in cui il micio sia particolarmente sporco e non riesca a provvedere autonomamente alla sua pulizia;

Consigliatoo una volta al mese e deve essere fatto avendo cura di non fare entrare acqua nei padiglioni auricolari o nel naso e sempre con prodotti specifici (per gatti a pelo bianco).

Il risciacquo dovrà essere molto accurato cosi come l’asciugatura.

Il micio dovrà essere avvolto in asciugamani precedentemente riscaldati e in seguito asciugato con un termoventilatore.

Pulizia occhi

Se presentano secrezioni possono essere puliti con una garza imbevuta di soluzione fisiologica o acqua possibilmente tiepida.

Non utilizzare mai cotone che potrebbe sfilacciarsi e creare irritazioni all’occhio.

Pulizia orecchie

Devono essere toccate il meno possibile. E’ necessario pulirle se presentano secrezioni evidenti.

Cassettina igienica

Il gatto Birmano è amante della pulizia e dell’igiene.

La lettiera va pulita costantemente asportando i bisogni che oltre a indifastidirlo potrebbero creare coltivazioni batteriche a lui nocive.

Almeno due volte la settimana la sabbia deve essere completamente sostituita e la cassettina e la paletta vanno accuratamente lavate con candeggina e sciacquate abbondantemente.