PKD: la malattia del rene policistico
La patologia del rene policistico (PKD) è una malattia ereditaria, che si presenta già sui cuccioli con la presenta cisti renali che successivamente aumentano di diametro con la crescita.
Questa malattia è presente in tutte le razze che hanno utilizzato la razza Persiana come outcrossing di razze e oggi, purtroppo, passa spesso inosservata portando alla morte il gatto per insufficienza renale.
Nei gatti Persiani questa condizione viene ereditata come un singolo gene autosomico dominante e si stima che oltre il 37% dei Persiani sono portatori di PKD1.
Considerando che quasi l’80% della razze discende al Persiano questo ci fa capire come sia importante sottoporre il nostro gatto al test genetico.
Tuttavia la selezione di molte razze feline è stata in grado di ridurre notevolmente questa frequenza utilizzando metodi di screening ad ultrasuoni e migliori pratiche di allevamento e selezione dei soggetti.
Lo sviluppo delle cisti renali si riflette negativamente sulla salute del rene causandone un ingrossamento e riducendo le sue funzionalità.
La mutazione genetica che causa lo sviluppo della patologia più comune (PKD1) è stata scoperta nel gene PKD1 da ricercatori della University of California di Davis.
Il test genetico è disponibile presso il Laboratorio di Genetica Molecolare Vetogene del Dipartimento di Scienze Animali in quanto licenziatario di Università della California-Davis.
Il test è stato verificato attendibile anche su altre razze correlate alla Persiana come:
- Himalayan
- American Shorthair
- Scottish Fold
- Ragdoll
- British Shorthair
- Exotic Shorthair
- Devon Rex
- Maine Coon
In passato i gatti Persiani sono stati usati anche tra i Norvegesi delle Foreste, gli Sphynx, gli Orientali Shorthair, i Cornish Rex, gli Abissini, i Somali, i Manx e i Burmesi e per questo motivo si possono trovare soggetti affetti da PKD anche in queste razze.
Info su PKD: https://www.pawpeds.com/cms/index.php/en/education/articles/genetics/breed-to-avoid-genetic-diseases
Trasmissione genetica PKD
La trasmissione genetica della PKD è di tipo autosomico dominante: il gatto può essere sano (omozigote recessivo) o malato (eterozigote), mentre i soggetti omozigoti dominanti generalmente vengono riassorbiti allo stadio embrionale.
Il test genetico consente di individuare gli eterozigoti prima della maturità sessuale tuttavia non dà indicazioni sul grado della malattia ma è sufficiente una sola copia del gene malato a creare la malattia.
I cuccioli che nascono da accoppiamenti in cui uno solo dei genitori è malato hanno il 50% di probabilità di essere malati di PKD, mentre i cuccioli figli di entrambi i genitori malati hanno il 75% di probabilità di essere affetti da rene policistico.
In sintesi
- PKD negativo + un genitore eterozigote: i cuccioli hanno il 50% di possibilità di ereditare la PKD
- Madre eterozigote + padre eterozigote: i cuccioli hanno il 75% di possibilità di ereditare la PKD
- Entrambi i parenti sono PKD negativi: tutti i cuccioli saranno PKD negativi