L’igiene e la pulizia del gatto Birmano

Una breve spazzolata è necessaria per evitare la formazione di nodi e grovigli e per eliminare polvere e parassiti. Bisogna pettinare il gatto prima nella direzione del pelo e poi contropelo in modo da rimuovere polvere e pelo morto.

Il gatto ha la necessità di assumere un alimento specifico che lo aiuti a digerire od espellere boli di pelo.Durante la primavera e l’estate la spazzolature deve essere intensificata a causa della muta.

TAGLIO DELLE UNGHIE

Non è doloroso, anche se non piacevole per il gatto. E’ importante abituarlo fin da piccolo.

Dovresti posare il gattino sulle ginocchia tenendolo tra le tue cosce. Dopo ogni taglio è necessario tranquillizzare il gattino accarezzandogli la pancia.

Va tagliata la parte terminale bianca dell’unghia evitando il vertice del triangolo rosa che è la parte viva alla base dell’unghia.

BAGNO

Viene effettuato riempiendo il fondo della vasca da bagno o della doccia con acqua a 36-37° C quindi posaci il gatto, tranquillizzandolo. Bagnagli la schiena con una scodella senza fargli entrare acqua negli occhi e nelle orecchie.

Utilizza solo shampoo specifici per gatti. Concentrati nel lavare il mantello nelle parti più sporche e poi risciacqua utilizzando una scodella o la cornetta della doccia.. Avvolgi il tuo gattino in un asciugamano pulito e riscaldato in modo da asciugare tutto il suo pelo.

Utilizza poi un asciugacapelli per finire il lavoro.

PULIZIA DEGLI OCCHI

Puoi farla utilizzando una garza imbevuta di una lozione per occhi.

PULIZIA DEL NASO

Puoi farla rimuovendo con un tamponcino di cotone o un fazzoletto di carta inumidita di acqua bollita in precedenza, le secrezioni nasali secche.

PULIZIA DELLE ORECCHIE

Ha come regola base di toccarle il meno possibile se non c’è secrezione evidente e sgradevole.

L’IGIENE ORALE va fatta attraverso la revisione completa del cavo orale utilizzando appositi strumenti consigliati dal veterinario.

Igiene dell’ambiente

La principale fonte di malattie per un gatto è la trascuratezza nel pulire la cassettina igienica. Le feci non asportate da più di 48 ore creano coltivazioni biologiche altamente nocive.

Ad ogni cambio totale delle lettiera la cassetta va pulita accuratamente insieme alla paletta con della candeggina e sciacquata accuratamente.

Si consiglia di non utilizzare in casa scarpe utilizzate all’esterno per evitare di trasportare all’interno feci di animali ammalati.

Quando si accarezza il proprio gatto, assicurarsi di avere le mani pulite.